Search
- EU Update - Brain Drain - Brain Gain: Esperienze locali e regionali
-
L’Alto Adige sta perdendo lavoratori altamente qualificati? Se sì, in quale misura e per quali ragioni? Nel suo nuovo studio l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha cercato di dare una risposta a queste domande ed effettivamente si può parlare di “brain drain”, ovvero dell’emigrazione di forza lavoro qualificata. Anche se negli ultimi anni a livello quantitativo sono immigrate più persone in Alto Adige di quante ne siano emigrate, in media chi è arrivato ha un livello di specializzazione inferiore rispetto a chi è partito.
- EU Update - Politica Agricola Comune
-
L’agricoltura è stato uno dei primi campi di cooperazione a livello comunitario. La prima forma di Politica Agricola Comune (PAC) è stata approvata nel 1962, poco dopo la nascita della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), con l’obbiettivo di rinforzare il mercato comunitario europeo e supportare gli agricoltori dei sei paesi della Comunità (Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Olanda e Lussemburgo) che vivevano un periodo complicato in seguito alle distruzioni del territorio e alle perdite umane causate dalla Prima Guerra Mondiale.
- EU-Update: Kommissar für Landwirtschaft und ländliche Entwicklung: Janusz Wojciechowski
-
Janusz Wojciechowski, einer erfahren Politiker Polands und Mitglied Partei Recht und Gerechtigkeit (PiS), ist seit dem 1. Dezember 2019 der neue Kommissar für Landwirtschaft und ländliche Entwicklung. Er ist 6. Dezember 1954 in Rawa Mazowiecka (Poland) geboren und graduierte im 1977 an der Fakultät für Rechtswissenschaften und Verwaltung der Universität Łódź. Von 1980 bis 1993 war er als Richter, von 1990 bis 1993 als Mitglied des Nationalrats der Justiz und von 1995 bis 2001 als Präsident des Obersten Rechnungshofs in Polen tätig.
- EU Update - „Il Commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale: Janusz Wojciechowski”.
-
Il tema della settimana è: „Il Commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale: Janusz Wojciechowski”..
La versione completa in PDF (in lingua tedesca) è scaricabile qui.
Le altre edizioni degli EU Update sono consultabili qui.
- EU Update - Erasmus+: opportunità di mobilità per il personale docente
-
Il tema della settimana è: "Erasmus+: opportunità di mobilità per il personale docente".
La versione completa in PDF (in lingua tedesca) è scaricabile qui.
Le altre edizioni degli EU Update sono consultabili qui.
- EU Update - Erasmus+: Mobilitätsmöglichkeiten für Lehrkräfte
-
In der aktuellen Ausgabe des EU Update geht es um Thema „Erasmus+: Mobilitätsmöglichkeiten für Lehrkräfte”.
Hier finden Sie die Pdf-Version zum Download.
Hier finden Sie die Liste der veröffentlichten EU Update.
- EU Update - Der Europäische Karlspreis der Jugend
-
Der Internationale Karlspreis zu Aachen, der 1950 erstmals vergeben wurde, ist der älteste und bekannteste Preis, mit dem Persönlichkeiten oder Institutionen ausgezeichnet werden, die sich um Europa und die europäische Einigung verdient gemacht haben. Auch im Jahr 2019 wird wieder der Europäische Jugendkarlspreis vergeben.
- EU Update - Premio europeo Carlo Magno della gioventù
-
Il tema della settimana è: "Premio europeo Carlo Magno della gioventù".
La versione completa in PDF (in lingua tedesca) è scaricabile qui.
Le altre edizioni degli EU Update sono consultabili qui.
- EU Update - Il Mediatore europeo
-
All’inizio di ogni legislatura, il Parlamento elegge un Mediatore europeo per un mandato di cinque anni. È uno dei primi compiti che svolge nella legislatura dopo essere stato eletto. Il Mediatore rimani infatti in carica per cinque anni e il suo mandato è rinnovabile.
- EU Update - Der Europäische Ombudsman
-
In der aktuellen Ausgabe des EU Update geht es um Thema „Der Europäische Ombudsman”.
Hier finden Sie die Pdf-Version zum Download.
Hier finden Sie die Liste der veröffentlichten EU Update.
- EU Update - EURES: Das europäische Portal zur beruflichen Mobilität
-
Die Freizügigkeit von Arbeitnehmern in Europa ist ein Recht, das durch den Vertrag über die Arbeitsweise der Europäischen Union (Artikel 45) garantiert ist. Die Wirtschaftskrise hat die junge Generation besonders hart getroffen. Über fünf Millionen junge Europäer sind auf der Suche nach einem Arbeitsplatz. Viele von ihnen sind daran interessiert, im Ausland zu arbeiten. Gleichzeitig bleiben zahlreiche freie Stellen unbesetzt, da sich unter den verfügbaren Arbeitskräften keine geeigneten Bewerber finden.
- EU Update - EURES: Il portale europeo della mobilità professionale
-
Il tema della settimana è: "EURES: Il portale europeo della mobilità professionale".
La versione completa in PDF (in lingua tedesca) è scaricabile qui.
Le altre edizioni degli EU Update sono consultabili qui.
- EU Update - EIP AGRI Service Point
-
Il partenariato europeo sull’innovazione (European Innovation Partnership -EIP) è uno strumento attivato nell’ambito della ricerca e dell’innovazione perseguito a livello comunitario. Le EIP rappresentano un nuovo approccio che comprende tutta la catena della ricerca e che vuole coinvolgere tutti gli attori del settore, a livello regionale, nazionale ed europeo. Lo scopo è quello di migliorare il coordinamento fra gli enti responsabili degli investimenti negli ambiti considerati, migliorare la legislazione e gli standard del settore, coordinare il settore degli appalti pubblici in modo da aumentare la domanda per i prodotti innovativi. L’Unione europea ha attivato cinque iniziative di partenariato sull’innovazione con al centro altrettanti temi fondamentali: invecchiamento attivo e in salute, città e comunità intelligenti, acqua, materie prime, e sostenibilità e produttività agricola.L’obiettivo di quest’ultimo partenariato europeo è quello di promuovere la competitività e la sostenibilità del settore agricolo, rimanendo in linea con le necessità ambientali.Nell’aprile 2013 la Commissione europea ha dato vita al Servizio Informativo del Partenariato Europeo sull’Innovazione sull’agricoltura. Questo servizio ha lo scopo di connettere le persone e facilitare lo scambio di tecnologie e conoscenze nell’ambito agricolo.Gli operatori del Service-point agiscono come mediatori nella rete stabilita dall'EIP fra i diversi soggetti che prendono parte ai progetti di ricerca e ai gruppi operativi territoriali.L’obiettivo del Service point è quello di mettere in contatto contadini, ricercatori, consulenti, imprese commerciali, gruppi ambientalisti, associazioni a difesa dei consumatori e altre organizzazioni non governative. Lo scopo ultimo è quello di permettere un migliore scambio di informazioni, si da permettere una circolazione più efficace delle soluzioni innovative a livello europeo. Ovvio risultato è un miglior supporto agli operatori del settore e una razionalizzazione degli investimenti e degli sforzi nel campo della ricerca in questo ambito.Lo sportello informativo offre informazioni, anche ai singoli, sulle opportunità di finanziamento, sugli eventi organizzati all’interno del partenariato europeo sull’innovazione nell’agricoltura e sui gruppi operativi (in fondo alla pagina è possibile trovare i contatti per porre le proprie domande).Il Service-point organizza inoltre eventi quali workshop, seminari e conferenze, su temi diversi: dalla preparazione delle proposte progettuali per richiedere sovvenzioni all’interno del programma “Horizon 2020”, alla costituzione dei gruppi operativi, a specifiche questioni legate all’innovazione in determinati settori.Esso organizza e coordina inoltre focus groups su argomenti specifici. I gruppi hanno il compito di analizzare la situazione attuale della ricerca nel loro campo di esperienza e, basandosi su questa analisi, di indicarne le priorità. Ogni gruppo è composto da 20 esperti con esperienze diverse. Per partecipare ai focus group è necessario inviare la propria candidatura agli inviti agli esperti, che vengono pubblicati sulla newsletter mensile. La newsletter è consultabile sul sito del Service-point, sul quale è possibile anche richiedere l’abbonamento alla stessa.Lo sportello informativo offre inoltre supporto nella ricerca di partner per tutti coloro che fossero interessati alla costituzione di un consorzio per dare vita ad un nuovo progetto.
Giulia Chiarel
La versione completa in PDF è scaricabile qui.
Le altre edizioni degli EU Update sono consultabili qui.
- EU Update - EIP AGRI Service Point
-
In der aktuellen Ausgabe des EU Update geht es um Thema „EIP AGRI Service Point”.
Hier finden Sie die Pdf-Version zum Download.
Hier finden Sie die Liste der veröffentlichten EU Update.
- Rassegna stampa 18.10.2019 dell'Ufficio di Bruxelles
- Viene oggi pubblicata la rassegna stampa settimanale dell’Ufficio di Bruxelles della Provincia Autonoma di Bolzano con i più importanti sviluppi comunitari. É anche possibile consultare l’EU Update sul tema „EIP AGRI Service Point”.
- EU Update - L'Osservatorio della cultura e della creatività urbana
-
Il tema della settimana è: "L'Osservatorio della cultura e della creatività urbana".
La versione completa in PDF (in lingua tedesca) è scaricabile qui.
Le altre edizioni degli EU Update sono consultabili qui.
- EU Update - Städtevergleich „Kultur und Kreativität“
-
Die Europäische Kommission hat am 8. Oktober die zweite Ausgabe ihres Städtevergleichs „Kultur und Kreativität“ veröffentlicht – ein Instrument, mit dem das kreative und kulturelle Potenzial europäischer Städte, das für Wirtschaftswachstum und sozialen Zusammenhalt von entscheidender Bedeutung ist, gemessen und gefördert werden soll.
- EU Update - Audizione del Commissario designato Paolo Gentiloni
-
Giovedì 4 ottobre si è tenuta al Parlamento europeo l’audizione del Commissario designato Paolo Gentiloni. Se fosse confermato, se i parlamentari cioè votassero a favore della sua candidatura, l’ex primo ministro italiano si occuperà del portafoglio economico.