L'Unione europea supporta azioni in diversi settori, attraverso programmi che cofinanziano progetti transnazionali (implementati cioè da un partenariato composto generalmente da almeno tre partner provenienti da tre Stati membri diversi) che hanno lo scopo di supportare il raggiungimento degli obbiettivi dell’Unione europea in diversi settori.
I programmi europei sono lo strumento attraverso il quale vengono erogati i cd. fondi a gestione diretta, la cui gestione è demandata alla Commissione europea. Sono infatti le Direzioni generali e le Agenzie esecutive a trasferire i fondi ai beneficiari dei finanziamenti.
I programmi vengono adottati mediante Regolamenti europei, proposti dalla Commissione europea e approvati dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento europeo. I Regolamenti definiscono gli obiettivi, le tipologie di attività finanziabili, i potenziali beneficiari e il budget del programma. Questi vengono poi articolati e specificati nei programmi di lavoro annuali. L’attuazione dei programmi è demandata alla Commissione europea, attraverso le sue Direzioni generali, e alle Agenzie esecutive. Essa avviene principalmente attraverso la pubblicazione di inviti a presentare proposte (call for proposals), sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GUUE) e sul portale dell’autorità incaricata della gestione. Tendenzialmente i finanziamenti previsti dai programmi europei a gestione diretta non coprono l’intero importo del progetto finanziato. La percentuale di cofinanziamento varia nei diversi inviti a presentare proposte.
Di seguito potete trovare una breve descrizione dei programmi europei e un link al programma di lavoro di ciascuno di essi.
AMIF - Asylum, Migration and Integration Fund
AMIF è il programma dell’Unione Europea che sostiene gli Stati Membri nella gestione efficace dei flussi migratori, nell’accoglienza dei rifugiati e degli sfollati e per fare fronte agli oneri che ne derivano. Attraverso questo programma verranno finanziate azioni concrete che includono una vasta gamma di iniziative, come ad esempio il miglioramento delle condizioni dei servizi di accoglienza e di alloggio per i richiedenti asilo, campagne di informazione nei paesi extra UE sui canali legali di migrazione, azioni per l’insegnamento delle lingue europee per i migranti, l‘assistenza alle persone vulnerabili, lo scambio di informazioni e la cooperazione fra gli Stati dell‘UE e la formazione del personale adetto.
CEF - Connecting Europe Facility
Connecting Europe Facility sostiene le reti transeuropee nei settori dei trasporti, della comunicazione e dell’energia. Il CEF sostiene lo sviluppo e l’implementazione di nuovi servizi e infrastrutture, così come l’ammodernamento di quelli esistenti.
Consumer Programme
Obiettivo del programma è contribuire a garantire all‘interno dell‘UE un‘elevata protezione dei consumatori e a centralizzarne il ruolo nel mercato comune e a rafforzare il consumo responsabile. Esso integra, sostiene e coordina l’azione degli Stati membri in questo settore.
COSME - Competitiveness of enterprises and small and medium-sized enterprises
COSME, il programma per la promozione della competitività e delle imprese e delle piccole e medie imprese (PMI), finanzia progetti che hanno come obiettivo la promozione dell’imprenditorialità e l’internazionalizzazione delle PMI.
Tra le azioni finanziate vi sono progetti formativi, azioni per sostenere l’accesso a nuovi mercati, misure per favorire i partenariati trans europei. All’interno di questo programma vengono anche promossi gli scambi formativi fra imprenditori (Erasmus per giovani imprenditori – EYE, Erasmus for Young Enterpreneurs).
Creative Europe
Il programma “Europa creativa” è il programma dell’Unione europea che supporta la cultura e il settore dei media. “Europa Creativa” comprende due sottoprogrammi: il sottoprogramma Cultura e il sottoprogramma Media.
L’unione europea pone in particolare l’attenzione sulla mobilità, sulla cooperazione transfrontaliera e la capacità finanziaria dei settori culturale e creativo (in particolare delle PMI e delle associazioni), per sviluppare nuovi modelli di formazione professionale e favorire in questo modo l’innovazione e l’accesso a nuovi mercati.
Programma di lavoro 2019
Customs 2020
Il programma Dogana 2020 sostiene la collaborazione tra le autorità doganali nell’UE. L’obiettivo è il miglioramento della loro efficienza, il raggiungimento di una migliore coesione, in modo da evitare la compromissione dell’unione doganale.
Development Cooperation Instrument (DCI)
Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo sostiene progetti in 47 paesi in via di sviluppo diversi, che sono elencati nella lista dell'OCSE / DAC dei beneficiari APS e non sono supportati da altri strumenti di assistenza esterna dell'UE.
I diversi sotto-programmi geografici promuovono misure nei seguenti settori:
- diritti umani, democrazia e buon governo,
- crescita inclusiva e sostenibile a beneficio dello sviluppo umano,
- altre aree di sviluppo correlate, quali migrazione e asilo, collegamento fra aiuti umanitari e cooperazione allo sviluppo, resilienza e riduzione del rischio di catastrofi, sviluppo e sicurezza, compresa la prevenzione dei conflitti.
EaSI - Employment and Social Innovation
EaSI punta alla promozione di un elevato livello di occupazione di qualità e sostenibile, alla garanzia di un‘adeguata e dignitosa protezione sociale, alla lotta contro l‘esclusione sociale e la povertà e al miglioramento delle condizioni di lavoro.
ERASMUS +
Lo scopo del programma Erasmus+ è supportare i giovani nella loro formazione accademica e professionale attraverso il processo di modernizzazione dei sistemi educativi e di formazione professionale. Il programma supporta inoltre gli Stati membri e i Paesi partner nel processo di modernizzazione dei loro sistemi educativi e il miglioramento della qualità dell’insegnamento. Attraverso Erasmus+ vengono anche finanziati progetti nell'ambito dello sport.
Europe for Citizens
Il programma si focalizza sulla comprensione dei processi decisionali dell’UE della promozione della partecipazione dei cittadini, nonché sulla memoria condivisa europea. “Europa per i cittadini” è suddiviso in due ambiti: „Memoria europea” e “Impegno democratico e partecipazione civica”.
European Neighbourhood Instrument (ENI)
Nell’ambito della politica europea di vicinato, lo strumento ha come obiettivo il sostegno dei processi di riforma in ambito politico, economico e sociale nei paesi del vicinato dell’Unione europea*. Lo scopo è quello di promuovere la cooperazione e la progressiva integrazione economica tra l'UE ei paesi partner.
Il programma supporta misure nei seguenti settori:
• promozione dei diritti umani e dello stato di diritto, la costruzione di una democrazia radicata e sostenibile e la costruzione di una società civile attiva
• crescita inclusiva e intelligente, lo sviluppo economico, sociale e territoriale, compresa la progressiva integrazione nel mercato interno dell'UE
• mobilità e contatti tra le persone, tra cui scambi di studenti, società civile
• integrazione regionale, compresa la cooperazione transfrontaliera.
Fiscalis 2020
Fiscalis 2020 si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di informazioni ed esperienze tra le autorità fiscali dei singoli paesi europei. Scopo del programma è sviluppare e gestire in partenariato un sistema informatico transeuropeo e realizzare una rete tra gli enti nazionali.
Health for Growth
Il programma sostiene le politiche degli Stati membri nel campo della salute. L'obiettivo è il miglioramento dei sistemi sanitari e la riduzione delle disuguaglianze nell'assistenza sanitaria.
Il programma persegue quattro obiettivi generali:
• promuovere la salute, prevenire le malattie e incoraggiare ambienti favorevoli a stili di vita sani ed includere il tema della salute in politiche diversi ambiti;
• proteggere i cittadini dell’Unione dalle gravi minacce sanitarie transfrontaliere;
• contribuire alla creazione di sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibili;
• facilitare l’accesso ad un’assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini dell’Unione.
Hercule III
L’obiettivo del programma è la lotta alla frode, la corruzione e ogni altra attività illecita che contrasti gli interessi finanziari dell’Unione.
Horizon 2020
Horizon 2020 è il programma che finanzia il settore della ricerca e dell’innovazione per il periodo di programmazione 2014-2020. L ́obiettivo è costruire una società della conoscenza e dell’innovazione ed una economia più
competitiva a livello globale e, contemporaneamente, contribuire ad uno sviluppo sostenibile. Il programma in questione si compone di tre pilastri: “Eccellenza scientifica”, “Leadership industriale” e “Sfide sociali”.
Il pilastro „Eccellenza scientifica“ supporta le attività di ricercatrici e ricercatori in campi scientifici altamente innovativi, la cooperazione interdisciplinare, lo sviluppo delle aree emergenti nel campo della scienza e della tecnologia, la mobilità transfrontaliera delle ricercatrici e ricercatori, ed infine la costruzione di nuove infrastrutture di ricerca e messa in rete di quelle esistenti. Gli obiettivi specifici del pilastro „Leadership industriale“ riguardano il sostegno alla ricerca in campi quali (a titolo esemplificativo) le tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC), le nanotecnologie, le risorse innovative, le biotecnologie. Ulteriore obbiettivo é quello di supportare le piccole e medie imprese innovative ed ad alto potenziale di crescita, migliorandone anche l'accesso al credito e agli strumenti finanziari. Il pilastro „Sfide sociali“ prevede infine il finanziamento di azioni e attività nei seguenti settori:
• salute, cambiamento demografico e benessere;
• sicurezza nutrizionale ed alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibile, ricerca marina,
marittima e limnologica e bioeconomia;
• energia pulita, sicura ed efficiente;
• trasporti integrati, intelligenti ed ecosostenibili;
• protezione climatica, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime;
• società integrative, innovative e riflessive;
• società sicure – difesa della libertà e sicurezza per i cittadini europei.
IPA - Instrument for Pre-accession Assistance
IPA II è un programma di cooperazione dell’UE con i paesi dell’area dell’allargamento. Questo programma è particolarmente attivo nel campo della promozione della democrazia e del buon governo, dello stato di diritto, della crescita e della competitività.
Obiettivo dei finanziamenti è sostenere progetti che supportino ii processi di cambiamento e adattamento dell’Albania, Bosnia Erzegovina, Ex Repubblica jugoslava di Macedonia, il Kosovo, Montenegro, Serbia, and Turchia nel processo di adesione all’UE.
Justice Programme
Giustizia è il programma dell’Unione europea per lo sviluppo dei sistemi giuridici europei.
Gli obiettivi del programma sono quattro:
• semplificazione e sostegno della cooperazione nei campi del diritto civile e penale;
• finanziamento della formazione giuridica;
• accesso alla giustizia per tutti;
• sostegno a iniziative nel campo delle politiche sulla droga con riferimento alla cooperazione giuridica e della prevenzione della criminalità.
LIFE: Environment and Climate Action
Il programma LIFE dovrebbe contribuire allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020 in materia di strategie e piani dell’Unione sul clima e sull’ambiente. LIFE si compone dei sottoprogrammi “Ambiente“ e “Clima“.
PERICLES 2020
Il programma sostiene misure per la protezione dell’Euro contro la falsificazione e le frodi ad essa connesse. Obiettivo del programma Pericle 2020 è il finanziamento della cooperazione transfrontaliera nel campo della lotta alla falsificazione monetaria all’interno e all’esterno dell’Unione.
Rights, Equality and Citizenship Programme
Questo programma si occupa di promuovere attività negli ambiti della non discriminazione dell’uguaglianza di genere e della lotta contro il razzismo, della xenofobia, omofobia e altre forme di intolleranza. Sono inoltre finanziate misure a sostegno dei diritti delle persone diversamente abili e volte a combattere la violenza su bambini, giovani e donne.