L'EUSALP riunisce 48 regioni di sette Paesi (Germania, Francia, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein) con una popolazione totale di oltre 80 milioni di abitanti. Date le condizioni naturali e geografiche uniche di questo territorio, le sfide del XXI secolo hanno un impatto particolarmente intenso sulla regione alpina. Tra queste figurano lo sviluppo demografico e i cambiamenti climatici, la globalizzazione economica, che richiede alla regione di rimanere altamente competitiva e innovativa, e la necessità di sviluppare una politica dei trasporti sostenibile.
La Strategia dell'Unione Europea per la Regione Alpina offre l'opportunità di superare queste particolari sfide del territorio alpino attuando e rafforzando iniziative innovative nei settori del commercio, dell'industria e dell'energia, delle infrastrutture, dei trasporti e della protezione dell'ambiente e delle risorse attraverso la cooperazione macroregionale tra gli Stati e le regioni alpine, ma anche con attori non statali. EUSALP offre quindi l'opportunità di sviluppare soluzioni sostenibili e innovative per lo Spazio Alpino, uno dei più grandi spazi vitali, naturali ed economici d'Europa, al fine di affrontare insieme le sfide di un mondo globalizzato. Il comunicato e il piano d'azione sulla strategia dell'UE per le Alpi sono stati formalmente adottati dalla Commissione europea il 28 luglio 2015 e dal Consiglio europeo il 28 giugno 2016.
Dal punto di vista tematico, la Strategia dell'Unione Europea per la Regione Alpina si concentra su tre priorità: competitività e innovazione, mobilità e connettività rispettose dell'ambiente e gestione sostenibile delle risorse energetiche, naturali e culturali. Gli Stati e le regioni partecipanti e l'UE si coordinano in nove gruppi di azione tematica e sviluppano progetti concreti. Inoltre, si prefigge inoltre l’obiettivo orizzontale della governance.
Gli obiettivi della strategia possono essere suddivisi come segue:
La Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino è uno dei membri fondatori di EUSALP e vi ha partecipato attivamente fin dall'inizio. La Regione Europea guida il Gruppo di Azione 4 sulla mobilità e collabora con altri stati e regioni alpine per sviluppare soluzioni di trasporto sostenibile per il futuro dello spazio alpino. La Provincia Autonoma di Bolzano guida il Gruppo d'azione 9 sull'energia e il Trentino è il leader del Gruppo d'azione 3 sull'educazione.
Nel 2018 anche il Land del Tirolo ha presieduto l'EUSALP, assumendo così un ruolo centrale nell'attuazione e nell'ulteriore sviluppo dell'EUSALP. Durante l'anno di presidenza, il Tirolo ha compiuto passi importanti per realizzare ulteriormente gli obiettivi dell'EUSALP. L'attenzione si è concentrata sul trasferimento modale del trasporto merci e passeggeri dalla strada alla ferrovia, sull'informazione internazionale dei passeggeri, sulla formazione duale, sull'uso sostenibile ed equilibrato delle risorse alpine, sulla gestione dei pericoli naturali e sul settore energetico.
Il tema principale della presidenza italiana, assunta dalla Regione Lombardia nel 2019, è lo sviluppo della competitività della macroregione, concentrandosi sui settori dell'economia verde e dell'innovazione, promuovendo la creazione di nuove opportunità di lavoro in questi settori. Allo stesso tempo, è data priorità la riduzione del divario socio-economico tra aree rurali e urbane, promuovendo un'alleanza concreta suggellata dalla collaborazione per l'innovazione e la tutela che genera nuove imprese anche nelle aree interne, montane e remote della macroregione.
Ulteriori link:
CIPRA
Österreichische Raumordnungskonferenz - Information zur EUSALP
EUSALP - ultime novità