La responsabilità della politica sociale spetta in primo luogo ai governi nazionali. L'Unione europea coordina e monitora le politiche degli Stati membri nel settore, promuove la condivisione di buone pratiche e integra, dove possibile, la loro azione attraverso programmi di finanziamento. In particolare, le politiche sociali a livello europeo affrontano temi quali:
- l’inserimento sociale e la lotta alla povertà;
- l’impatto dell’invecchiamento della popolazione;
- le pari opportunità;
- la disabilità;
- l’occupazione;
- l’ammodernamento dei sistemi di sicurezza sociale;
- la libera circolazione dei lavoratori.
La strategia Europa 2020, lanciata nel 2010, punta a creare le condizioni per un diverso modello di sviluppo che sia più intelligente, più sostenibile e più solidale. È importante notare, infatti, che nello sviluppo e attuazione di tutte le politiche, l’Unione europea mira a sostenere una crescita inclusiva, ovvero la creazione di un'economia caratterizzata da un livello occupazionale elevato, in grado di assicurare la coesione sociale e territoriale garantendo un’adeguata protezione sociale e combattendo l’emarginazione.
La nuova agenda strategica dell'UE, cos' come delineata nella strategia Europa 2020, designa un chiaro obiettivo per il proprio «pilastro sociale», cioè l'obiettivo di riscattare 20 milioni di persone dal rischio di povertà entro il 2020, unitamente a un rinnovato impegno nei confronti di un ambizioso traguardo in materia di occupazione (un tasso di occupazione del 75% nella fascia di età tra i 20 e i 64 anni).
Inoltre, il Trattato di Lisbona, entrato in vigore alla fine del 2009, include una Carta dei diritti fondamentali dell’UE, che è vincolante e garantisce i diritti sociali a tutti i cittadini residenti nell’UE.
Commissione europea - Occupazione, affari sociale e inclusione
Parlamento europeo - Commissione occupazione e affari sociali
Consiglio dell'UE - Formazione occupazione, politica sociale, salute e consumatori
Comitato delle regioni – Commissione Politica economica
Contatti in Tirolo, Alto Adige e Trentino